Contenuto
- Panoramica sui nucleotidi
- Nucleotidi: nomenclatura
- Caratteristiche ATP
- Fonti metaboliche di ATP nelle cellule
- Il ciclo ATP
- Usi clinici di ATP
L'adenosina trifosfato (ATP) è probabilmente la molecola più importante nello studio della biochimica, poiché tutta la vita cesserebbe immediatamente se questa sostanza relativamente semplice svanisse dall'esistenza. L'ATP è considerata la "valuta energetica" delle cellule perché, indipendentemente da ciò che entra in un organismo come fonte di combustibile (ad es. Cibo negli animali, molecole di biossido di carbonio nelle piante), viene infine utilizzato per generare ATP, che è quindi disponibile per l'alimentazione tutti i bisogni della cellula e quindi l'organismo nel suo insieme.
L'ATP è un nucleotide, che gli conferisce versatilità nelle reazioni chimiche. Le molecole (da cui sintetizzare l'ATP) sono ampiamente disponibili nelle cellule. Negli anni '90, l'ATP e i suoi derivati venivano utilizzati in contesti clinici per trattare varie condizioni e altre applicazioni continuano ad essere esplorate.
Dato il ruolo cruciale e universale di questa molecola, conoscere la produzione di ATP e il suo significato biologico vale sicuramente l'energia che spenderai nel processo.
Panoramica sui nucleotidi
Nella misura in cui nucleotidi hanno una sorta di reputazione tra gli appassionati di scienza che non sono addestrati biochimici, sono probabilmente meglio conosciuti come monomerio piccole unità ripetitive, da cui acidi nucleici - i polimeri lunghi DNA e RNA - sono prodotti.
I nucleotidi sono costituiti da tre gruppi chimici distinti: uno zucchero a cinque atomi di carbonio, o ribosio, che nel DNA è desossiribosio e nell'RNA è ribosio; una base azotata o ricca di atomi di azoto; e da uno a tre gruppi fosfato.
Il primo (o unico) gruppo fosfato è attaccato ad uno dei carboni sulla porzione di zucchero, mentre eventuali gruppi aggiuntivi di fosfato si estendono verso l'esterno da quelli esistenti per formare una mini-catena. Un nucleotide senza fosfati - cioè desossiribosio o ribosio collegato a una base azotata - è chiamato un nucleoside.
Le basi azotate sono disponibili in cinque tipi e determinano sia il nome che il comportamento dei singoli nucleotidi. Queste basi sono adenina, citosina, guanina, timina e uracile. La timina appare solo nel DNA, mentre nell'RNA, l'uracile appare dove la timina apparirebbe nel DNA.
Nucleotidi: nomenclatura
Tutti i nucleotidi hanno abbreviazioni di tre lettere. Il primo indica il presente di base, mentre gli ultimi due indicano il numero di fosfati nella molecola. Pertanto l'ATP contiene adenina come base e ha tre gruppi fosfato.
Invece di includere il nome della base nella sua forma nativa, tuttavia, il suffisso "-ine" è sostituito da "-osina" nel caso dei nucleotidi contenenti adenina; simili piccole deviazioni si verificano per gli altri nucleosidi e nuclotidi.
Perciò, AMP è monofosfato di adenosina e ADP è difosfato di adenosina. Entrambe le molecole sono importanti nel metabolismo cellulare a sé stante, oltre ad essere precursori o prodotti di degradazione dell'ATP.
Caratteristiche ATP
L'ATP fu identificato per la prima volta nel 1929. Si trova in ogni cellula di ogni organismo ed è un mezzo chimico per immagazzinare energia. È generato principalmente dalla respirazione cellulare e dalla fotosintesi, quest'ultima delle quali si verifica solo nelle piante e in alcuni organismi procariotici (forme di vita monocellulari nei domini Archaea e Bacteria).
L'ATP è di solito discusso nel con delle reazioni che coinvolgono o anabolismo (processi metabolici che sintetizzano molecole più grandi e più complesse da quelle più piccole) o catabolismo (processi metabolici che fanno il contrario e scompongono molecole più grandi e complesse in più piccole).
L'ATP, tuttavia, dà anche una mano alla cellula in altri modi non direttamente correlati alla sua energia che contribuisce alle reazioni; per esempio, l'ATP è utile come molecola messaggera in vari tipi di segnalazione cellulare e può donare gruppi di fosfati a molecole al di fuori del regno di anabolismo e catabolismo.
Fonti metaboliche di ATP nelle cellule
glicolisi: I procarioti, come notato, sono organismi monocellulari e le loro cellule sono molto meno complesse di quelle dell'altro ramo più alto dell'albero della vita organizzativo, eucarioti (animali, piante, protisti e funghi). Pertanto, i loro bisogni energetici sono piuttosto modesti rispetto a quelli dei procarioti. Praticamente tutti derivano il loro ATP interamente dalla glicolisi, la rottura nel citoplasma cellulare dello zucchero a sei atomi di carbonio glucosio in due molecole della molecola a tre atomi di carbonio piruvato e due ATP.
È importante sottolineare che la glicolisi comprende una fase di "investimento" che richiede l'immissione di due ATP per molecola di glucosio e una fase di "payoff" in cui vengono generati quattro ATP (due per molecola di piruvato).
Proprio come l'ATP è l'energia moneta di tutte le cellule - ovvero la molecola in cui l'energia può essere immagazzinata a breve termine per un uso successivo - il glucosio è la fonte di energia definitiva per tutte le cellule. Nei procarioti, tuttavia, il completamento della glicolisi rappresenta la fine della linea di generazione di energia.
Respirazione cellulare: Nelle cellule eucariotiche, il gruppo ATP sta iniziando solo alla fine della glicolisi perché queste cellule hanno mitocondri, organelli a forma di calcio che usano l'ossigeno per generare molto più ATP di quanto non possa fare la sola glicolisi.
La respirazione cellulare, detta anche respirazione aerobica ("con ossigeno"), inizia con la ciclo di Krebs. Questa serie di reazioni che si verificano all'interno dei mitocondri combina la molecola a due atomi di carbonio acetil-CoA, un diretto discendente del piruvato, con ossalacetato creare citrato, che viene gradualmente ridotto da una struttura a sei atomi di carbonio a ossalacetato, creando una piccola quantità di ATP ma un sacco di portatori di elettroni.
Questi vettori (NADH e FADH2) partecipare alla fase successiva della respirazione cellulare, che è la catena di trasporto degli elettroni o ECT. L'ECT si svolge sulla membrana interna dei mitocondri e, attraverso un atto sistematico di jugging di elettroni, produce 32-34 ATP per molecola di glucosio "a monte".
Fotosintesi: Questo processo, che si svolge nel verde contenente pigmenti cloroplasti di cellule vegetali, richiede luce per funzionare. Usa CO2 estratto dall'ambiente esterno per costruire glucosio (le piante, dopotutto, non possono "mangiare"). Le cellule vegetali hanno anche mitocondri, quindi dopo che le piante, in effetti, producono il loro cibo in fotosintesi, segue la respirazione cellulare.
Il ciclo ATP
In qualunque momento, il corpo umano contiene circa 0,1 moli di ATP. UN Talpa è circa 6.02 × 1023 particelle individuali; la massa molare di una sostanza è quanto pesa in grammi una talpa di quella sostanza e il valore di ATP è poco più di 500 g / mol (poco più di una libbra). Gran parte di questo proviene direttamente dal fosforilazione di ADP.
Le cellule di una persona tipica divorano circa 100-150 moli al giorno di ATP, o circa 50-75 chilogrammi - oltre 100-150 libbre! Ciò significa che la quantità di turnover di ATP in un giorno in una data persona è approssimativamente da 100 / 0,1 a 150 / 0,1 mol, o da 1.000 a 1.500 mol.
Usi clinici di ATP
Poiché l'ATP è letteralmente ovunque in natura e partecipa a una vasta gamma di processi fisiologici - tra cui trasmissione nervosa, contrazione muscolare, funzione cardiaca, coagulazione del sangue, dilatazione dei vasi sanguigni e metabolismo dei carboidrati - è stato esplorato il suo uso come "farmaco".
Ad esempio, l'adenosina, il nucleoside corrispondente all'ATP, viene utilizzata come farmaco cardiaco per migliorare il flusso sanguigno del vaso cardiaco in situazioni di emergenza e alla fine del 20 ° secolo veniva esaminata come possibile analgesico (controllo del dolore agente).