Contenuto
- Predazione: uno vince, uno perde
- Concorrenza: il doppio negativo
- Mutualismo: vince tutti
- Commensalismo: un'interazione positiva / zero
- Amensalismo: un'interazione negativa / zero
Le relazioni ecologiche descrivono le interazioni tra e tra gli organismi all'interno del loro ambiente. Queste interazioni possono avere effetti positivi, negativi o neutri sulla capacità di entrambe le specie di sopravvivere e riprodursi o "fitness". Classificando questi effetti, gli ecologi hanno ricavato cinque tipi principali di interazioni tra specie: predazione, competizione, mutualismo, commensalismo e amensalismo.
Predazione: uno vince, uno perde
La predazione include qualsiasi interazione tra due specie di cui una specie beneficia ottenendo risorse da e a danno dell'altra. Mentre è spesso associato alla classica interazione predatore-preda, in cui una specie uccide e ne consuma un'altra, non tutte le interazioni di predazione provocano la morte di un organismo. Nel caso dell'erbivoro, un erbivoro consuma spesso solo una parte della pianta. Mentre questa azione può provocare lesioni alla pianta, può anche provocare la dispersione dei semi. Molti ecologi includono interazioni parassitarie nelle discussioni sulla predazione. In tali relazioni, il parassita provoca danni all'ospite nel tempo, forse persino la morte. Ad esempio, i tenia parassiti si attaccano al rivestimento intestinale di cani, esseri umani e altri mammiferi, consumando cibo parzialmente digerito e privando l'ospite di sostanze nutritive, riducendo così l'idoneità dell'ospite.
Concorrenza: il doppio negativo
La concorrenza esiste quando più organismi competono per la stessa risorsa limitante. Poiché l'uso di una risorsa limitata da parte di una specie riduce la disponibilità all'altra, la concorrenza riduce la capacità di entrambi. La competizione può essere interspecifica, tra specie diverse, o intraspecifica, tra individui della stessa specie. Negli anni '30, l'ecologa russa Georgy Gause propose che due specie in competizione per la stessa risorsa limitante non potessero coesistere nello stesso posto allo stesso tempo. Di conseguenza, una specie può essere portata all'estinzione o l'evoluzione riduce la concorrenza.
Mutualismo: vince tutti
Il mutualismo descrive un'interazione che avvantaggia entrambe le specie. Un esempio ben noto esiste nella relazione mutualistica tra alghe e funghi che formano i licheni. L'alga fotosintetizzante fornisce nutrienti al fungo e in cambio ottiene protezione. La relazione consente inoltre al lichene di colonizzare habitat inospitali per l'uno o l'altro organismo. In rari casi, i partner mutualistici imbrogliano. Alcune api e uccelli ricevono premi alimentari senza fornire servizi di impollinazione in cambio. Questi "ladri di nettare" masticano un buco alla base del fiore e mancano il contatto con le strutture riproduttive.
Commensalismo: un'interazione positiva / zero
Un'interazione in cui una specie beneficia e l'altra rimane inalterata è nota come commensalismo. Ad esempio, aironi guardabuoi e uccelli da mucca dalla testa marrone foraggiano in stretta associazione con bovini e cavalli, nutrendosi di insetti arrossati dal movimento del bestiame. Gli uccelli traggono beneficio da questa relazione, ma il bestiame generalmente no. Spesso è difficile stanare il commensalismo e il mutualismo. Ad esempio, se l'airone o l'uccello si nutre di zecche o altri parassiti dagli animali, la relazione viene più appropriatamente descritta come mutualistica.
Amensalismo: un'interazione negativa / zero
L'amensalismo descrive un'interazione in cui la presenza di una specie ha un effetto negativo su un'altra, ma la prima specie non è interessata. Ad esempio, un branco di elefanti che camminano attraverso un paesaggio può schiacciare piante fragili. Le interazioni amensalistiche si verificano comunemente quando una specie produce un composto chimico dannoso per un'altra specie. La juglone chimica prodotta nelle radici della noce nera inibisce la crescita di altri alberi e arbusti, ma non ha alcun effetto sull'albero di noce.