Il famoso fisico che ha scoperto i fotoni

Posted on
Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 6 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 20 Novembre 2024
Anonim
IL PARADOSSO EPR spiegato semplicemente | Entanglement quantistico
Video: IL PARADOSSO EPR spiegato semplicemente | Entanglement quantistico

Contenuto

Albert Einstein è ricordato per la teoria della relatività e l'equazione che eguaglia massa ed energia, ma nessuno dei due successi gli è valso il premio Nobel. Ha ricevuto quell'onore per il suo lavoro teorico in fisica quantistica. Sviluppando idee avanzate dal fisico tedesco Max Planck, Einstein propose che la luce fosse composta da particelle discrete. Ha predetto che la luce splendente su una superficie metallica conduttiva creerebbe una corrente elettrica e questa previsione è stata dimostrata in laboratorio.

La doppia natura della luce

Sir Isaac Newton, descrivendo il comportamento della luce diffratta da un prisma, propose che la luce fosse composta da particelle. Pensava che la diffrazione fosse causata dal fatto che le particelle rallentavano viaggiando attraverso mezzi densi.I fisici successivi tendevano alla vista che la luce era un'onda. Uno dei motivi è che la luce brillante attraverso due fenditure contemporaneamente produce un modello di interferenza, che è possibile solo con le onde. Quando James Clerk Maxwell pubblicò la sua teoria dell'elettromagnetismo nel 1873, basò le equazioni sulla natura ondulatoria dell'elettricità, del magnetismo e della luce - un fenomeno correlato.

La catastrofe ultravioletta

L'eleganza delle equazioni di Maxwell è una forte evidenza della teoria ondulatoria della trasmissione della luce, ma Max Planck è stato ispirato a confutare quella teoria per spiegare il comportamento osservato quando si riscalda una "scatola nera", che è una delle quali non può sfuggire la luce. Secondo la comprensione della dinamica delle onde, la scatola dovrebbe irradiare una quantità infinita di radiazione ultravioletta quando riscaldata. Invece, si irradiava in frequenze discrete - nessuna infinita. Nel 1900, Planck avanzò l'idea che l'energia incidente fosse "quantizzata" in pacchetti discreti per spiegare questo fenomeno, che era noto come catastrofe ultravioletta.

L'effetto fotoelettrico

Albert Einstein prese a cuore le idee di Plancks e nel 1905 pubblicò un articolo intitolato "Dal punto di vista euristico riguardante la produzione e la trasformazione della luce", in cui le usava per spiegare l'effetto fotoelettrico, osservato per la prima volta da Heinrich Hertz nel 1887. Secondo Einstein, l'incidente di luce su una superficie metallica crea una corrente elettrica perché le particelle di luce colpiscono gli elettroni dagli atomi che compongono il metallo. L'energia della corrente dovrebbe variare in base alla frequenza - o al colore - della luce incidente, non in base all'intensità della luce. Questa idea fu rivoluzionaria in una comunità scientifica in cui le equazioni di Maxwells erano ben stabilite.

Teoria di Einsteins verificata

Inizialmente il fisico americano Robert Millikan non era convinto delle teorie di Einstein e inventò accurati esperimenti per testarli. Mise una lastra di metallo all'interno di un bulbo di vetro evacuato, illuminò la luce di varie frequenze sulla lastra e registrò le correnti risultanti. Sebbene Millikan fosse stato scettico, le sue osservazioni erano d'accordo con le previsioni di Einstein. Einstein ricevette il Premio Nobel nel 1921 e Millikan lo ricevette nel 1923. Né Einstein, Planck né Millikan definirono le particelle "fotoni". Quel termine non è entrato in uso fino a quando non è stato coniato dal fisico Berkeley Gilbert Lewis nel 1929.