Caratteristiche di una cellula batterica

Posted on
Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 2 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 13 Maggio 2024
Anonim
Batteriologia - lezione 1, struttura della cellula batterica
Video: Batteriologia - lezione 1, struttura della cellula batterica

Contenuto

Le cellule sono le unità fondamentali della vita e come tali sono i più piccoli elementi distinti degli esseri viventi che mantengono tutte le proprietà chiave associate agli esseri viventi, incluso il metabolismo, la capacità di riprodursi e un mezzo per mantenere l'equilibrio chimico. Le cellule sono entrambe procariote, un termine che si riferisce ai batteri e all'infiammazione di organismi monocellulari, oppure eucariotica, che si riferisce a piante, funghi e animali.

Le cellule batteriche e altre cellule procariotiche sono molto più semplici in quasi tutti i modi rispetto alle loro controparti eucariotiche. Tutte le cellule come minimo includono una membrana plasmatica, citoplasma e materiale genetico sotto forma di DNA. Mentre le cellule eucariotiche presentano una grande varietà di elementi oltre a questi elementi essenziali, queste tre cose rappresentano quasi la totalità delle cellule batteriche. Le cellule batteriche, tuttavia, includono alcune caratteristiche che le cellule eucariotiche non hanno, in particolare una parete cellulare.

Nozioni di base sulle cellule

Un singolo organismo eucariotico può avere trilioni di cellule, sebbene il lievito sia unicellulare; le cellule batteriche, d'altra parte, hanno solo una cellula. Mentre le cellule eucariotiche comprendono una varietà di organelli legati alla membrana, come il nucleo, i mitocondri (negli animali), i cloroplasti (piante rispondono ai mitocondri), i corpi del Golgi, il reticolo endoplasmatico e i lisosomi, le cellule batteriche non hanno organelli. Sia gli eucarioti che i procarioti comprendono i ribosomi, le minuscole strutture responsabili della sintesi proteica, ma questi sono tipicamente più facilmente visualizzabili negli eucarioti perché molti di loro si raggruppano lungo il reticolo endoplasmatico lineare a forma di nastro.

È facile considerare le cellule batteriche e i batteri stessi, come "primitivi", sia per la loro maggiore età evolutiva (circa 3,5 miliardi di anni, contro circa 1,5 miliardi per i procarioti) sia per la loro semplicità. Ciò, tuttavia, è fuorviante per una serie di motivi. Uno è che, dal punto di vista puro della sopravvivenza delle specie, più complesso non significa necessariamente più robusto; con ogni probabilità, i batteri come gruppo sopravvivranno agli esseri umani e ad altri organismi "superiori" una volta che le condizioni sulla Terra cambieranno sufficientemente. Un secondo motivo è che le cellule batteriche, sebbene semplici, hanno sviluppato una varietà di potenti meccanismi di sopravvivenza che gli eucarioti non hanno.

Un primer per cellule batteriche

Le cellule batteriche si presentano in tre forme di base: a forma di bastoncino (i bacilli), rotonde (cocchi) e a forma di spirale (spirilli). Queste caratteristiche morfologiche delle cellule batteriche possono essere utili nella diagnosi di malattie infettive causate da batteri noti. Ad esempio, "mal di gola" è causa di specie di streptococchi, che, come suggerisce il nome, sono rotondi, così come sono stafilococchi. L'antrace è causato da un grosso bacillo e la malattia di Lyme è causata da uno spirochete, a forma di spirale. Oltre alle diverse forme delle singole cellule, le cellule batteriche tendono a trovarsi in gruppi, la cui struttura varia a seconda della specie in questione. Alcune verghe e cocchi crescono in lunghe catene, mentre altri cocchi si trovano in gruppi che ricordano in qualche modo la forma delle singole cellule.

La maggior parte delle cellule batteriche, a differenza dei virus, possono vivere indipendentemente da altri organismi e non dipendono da altri esseri viventi per esigenze metaboliche o riproduttive. Esistono tuttavia delle eccezioni; alcune specie di Rickettsiae e clamidie sono obbligatoriamente intracellulari, nel senso che non hanno altra scelta se non quella di abitare le cellule degli esseri viventi per sopravvivere.

La mancanza di un nucleo di cellule batteriche è il motivo per cui le cellule procariotiche erano originariamente distinte dalle cellule eucariotiche, poiché questa differenza è evidente anche sotto microscopi di potere di ingrandimento relativamente basso. Il DNA batterico, sebbene non sia circondato da una membrana nucleare come quella degli eucarioti, tende comunque a raggrupparsi strettamente e la formazione ruvida risultante è chiamata nucleoide. Vi è un numero considerevolmente inferiore di DNA nelle cellule batteriche rispetto alle cellule eucariotiche; se allungato da un capo all'altro, una singola copia del tipico materiale genetico degli eucarioti, o cromatina, si estenderebbe a circa 1 millimetro, mentre quella di un batterio si estenderebbe da 1 a 2 micrometri, una differenza da 500 a 1.000 volte. Il materiale genetico degli eucarioti comprende sia il DNA stesso che le proteine ​​chiamate istoni, mentre il DNA procariotico ha alcune poliammine (composti azotati) e ioni magnesio associati ad esso.

La parete cellulare batterica

Forse la differenza strutturale più evidente tra le cellule batteriche e le altre cellule è il fatto che i batteri possiedono pareti cellulari. Queste pareti, fatte di peptidoglycan le molecole si trovano appena fuori dalla membrana cellulare, che caratterizzano le cellule di tutti i tipi. I peptidoglicani sono costituiti da una combinazione di zuccheri polisaccaridici e componenti proteiche; il loro compito principale è quello di aggiungere protezione e rigidità ai batteri e offrire un punto di ancoraggio per strutture come pili e flagelli, che hanno origine nella membrana cellulare e si estendono attraverso la parete cellulare verso l'ambiente esterno.

Se tu fossi un microbiologo operante in un secolo passato e volessi creare un farmaco che sarebbe pericoloso per le cellule batteriche mentre fosse per lo più innocuo per le cellule umane, e avessi conoscenza delle rispettive strutture di questa composizione cellulare di questi organismi, potresti fare questo progettando o trovare sostanze tossiche per le pareti cellulari risparmiando altri componenti cellulari. In realtà, questo è esattamente il modo in cui operano molti antibiotici: colpiscono e distruggono le pareti cellulari dei batteri, uccidendo i batteri di conseguenza. penicilline, che è emerso nei primi anni '40 come la prima classe di antibiotici, agisce inibendo la sintesi dei peptidoglicani che compongono le pareti cellulari di alcuni, ma non di tutti, i batteri. Lo fanno inattivando un enzima che catalizza un processo chiamato reticolazione nei batteri sensibili. Nel corso degli anni, la somministrazione di antibiotici ha selezionato batteri che si trovano a produrre sostanze chiamate beta-lattamasi, che colpiscono le penicilline "invasori". Pertanto, una "corsa agli armamenti" di lunga data e senza fine rimane in vigore tra gli antibiotici e i loro piccoli bersagli che causano malattie.

Flagelli, Pili ed Endospore

Alcuni batteri presentano strutture esterne che aiutano i batteri nella loro navigazione nel mondo fisico. Per esempio, flagelli (singolare: flagello) sono appendici a forma di frusta che forniscono un mezzo di locomozione ai batteri che li possiedono, simile a quello dei girini. A volte si trovano ad un'estremità di una cellula batterica; alcuni batteri li hanno ad entrambe le estremità. Il flagello "batte" molto come fa un'elica, permettendo ai batteri di "inseguire" i nutrienti, "fuggire" dalle sostanze chimiche tossiche o spostarsi verso la luce (alcuni batteri, chiamati cianobatteri, fare affidamento sulla fotosintesi per l'energia come fanno le piante e quindi richiedono un'esposizione regolare alla luce).

Pili (singolare: pilus), sono strutturalmente simili al flagello, in quanto sono sporgenze simili a peli che si estendono verso l'esterno dalla superficie cellulare batterica. La loro funzione, tuttavia, è diversa. Piuttosto che aiutare nella locomozione, i pili aiutano i batteri ad attaccarsi ad altre cellule e superfici di varie composizioni, tra cui rocce, intestino e persino lo smalto dei denti. In altre parole, offrono "appiccicosità" ai batteri nel modo in cui i caratteristici gusci dei cirripedi consentono a questi organismi di aderire alle rocce. Senza pili, molti batteri patogeni (cioè che causano malattie) non sono infettivi, perché non possono aderire ai tessuti ospiti. Un tipo specializzato di pili viene utilizzato per un processo chiamato coniugazione, in cui due batteri scambiano porzioni di DNA.

Un costrutto piuttosto diabolico di alcuni batteri sono endospore. Bacillo e Clostridium le specie possono produrre queste spore, che sono versioni altamente resistenti al calore, disidratate e inattive delle normali cellule batteriche che si creano all'interno delle cellule. Contengono il proprio genoma completo e tutti gli enzimi metabolici. La caratteristica chiave dell'endospore è il suo complesso mantello protettivo di spore. Il botulismo della malattia è causato da a Clostridium botulinum endospore, che secerne una sostanza mortale chiamata endotossina.

Riproduzione batterica

I batteri producono mediante un processo chiamato fissione binaria, che significa semplicemente dividere a metà e creare una coppia di cellule che sono ciascuna geneticamente identica alla cellula madre. Questa forma asessuale di riproduzione è in netto contrasto con la riproduzione degli eucarioti, che è sessuale in quanto coinvolge due organismi genitori che contribuiscono con la stessa quantità di materiale genetico per creare una prole. Mentre la riproduzione sessuale in superficie può sembrare ingombrante - dopotutto, perché introdurre questo passaggio energicamente costoso se le cellule possono semplicemente dividere a metà invece? - è una garanzia assoluta della diversità genetica e questo tipo di diversità è essenziale per la sopravvivenza delle specie.

Pensaci: se ogni essere umano fosse geneticamente identico o addirittura vicino, specialmente a livello di enzimi e proteine ​​che non puoi vedere ma che svolgono funzioni metaboliche vitali, un singolo tipo di avversario biologico sarebbe sufficiente per spazzare via potenzialmente tutto il genere umano . Sai già che gli umani differiscono nella loro suscettibilità genetica a certe cose, dalle principali (alcune persone possono morire per esposizione a piccole esposizioni ad allergeni, tra cui arachidi e veleno d'api) a relativamente banali (alcune persone non riescono a digerire la lattasi di zucchero, rendendo loro incapaci di consumare prodotti lattiero-caseari senza gravi disturbi ai loro sistemi gastrointestinali). Una specie che gode di una grande diversità genetica è in gran parte protetta dall'estinzione, poiché questa diversità offre la materia prima su cui possono agire favorevoli pressioni di selezione naturale. Se il 10 percento della popolazione di una determinata specie risulta immune da un certo virus che la specie non ha ancora sperimentato, questa è una semplice stranezza. Se, d'altra parte, il virus si manifesta in questa popolazione, potrebbe non passare molto tempo prima che questo accada il 10 percento rappresenti il ​​100 percento degli organismi sopravvissuti in questa specie.

Di conseguenza, i batteri hanno sviluppato una serie di metodi per garantire la diversità genetica. Questi includono trasformazione, coniugazione e trasduzione. Non tutte le cellule batteriche possono utilizzare tutti questi processi, ma tra loro, permettono a tutte le specie batteriche di sopravvivere in misura molto maggiore di quanto farebbero altrimenti.

La trasformazione è il processo di assorbimento del DNA dall'ambiente ed è divisa in forme naturali e artificiali. Nella trasformazione naturale, il DNA dei batteri morti viene interiorizzato attraverso la membrana cellulare, in stile scavenger, e incorporato nel DNA dei batteri sopravvissuti. Nella trasformazione artificiale, gli scienziati introducono intenzionalmente il DNA in un batterio ospite, spesso E. coli (perché questa specie ha un genoma piccolo e semplice che può essere facilmente manipolato) per studiare questi organismi o creare un prodotto batterico desiderato. Spesso, il DNA introdotto proviene da a plasmide, un anello naturale di DNA batterico.

La coniugazione è il processo mediante il quale un batterio usa un pilus o un pili per "iniettare" il DNA in un secondo batterio attraverso il contatto diretto. Il DNA trasmesso può, come con la trasformazione artificiale, essere un plasmide o può essere un frammento diverso. Il DNA appena introdotto può includere un gene vitale che codifica per le proteine ​​consentendo la resistenza agli antibiotici.

Infine, la trasduzione si basa sulla presenza di un virus invasore chiamato batteriofago. I virus si affidano alle cellule viventi per replicarsi perché, sebbene posseggano materiale genetico, mancano degli strumenti per eseguirne copie. Questi batteriofagi collocano il proprio materiale genetico nel DNA dei batteri che invadono e indirizzano i batteri a formare più fagi, i cui genomi contengono quindi una miscela del DNA batterico originale e del DNA dei batteriofagi. Quando questi nuovi batteriofagi lasciano la cellula, possono invadere altri batteri e trasmettere il DNA acquisito dall'ospite precedente nella nuova cellula batterica.