Come calcolare il potenziale del soluto

Posted on
Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 24 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 10 Maggio 2024
Anonim
Calulating Solute Potential
Video: Calulating Solute Potential

Contenuto

L'osmosi è un processo vitale per gli organismi viventi. È il fenomeno per cui l'acqua migra attraverso una barriera semipermeabile dal lato con la minor concentrazione di soluti al lato con la maggiore concentrazione. La forza che guida questo processo è la pressione osmotica e dipende dalla concentrazione del soluto su entrambi i lati della barriera. Maggiore è la differenza, più forte è la pressione osmotica. Questa differenza si chiama potenziale di soluto e dipende dalla temperatura e dal numero di particelle di soluto, che è possibile calcolare dalla concentrazione molare e da una quantità chiamata costante di ionizzazione.

TL; DR (Too Long; Didnt Read)

Il potenziale del soluto (ψs) è il prodotto della costante di ionizzazione (i) del soluto, della sua concentrazione molare (C), della temperatura in Kelvin (T) e di una costante chiamata costante di pressione (R). In forma matematica:

ψs = iCRT

Costante di ionizzazione

Quando un soluto si dissolve in acqua, si rompe nei suoi ioni componenti, ma potrebbe non farlo completamente, a seconda della sua composizione. La costante di ionizzazione, chiamata anche costante di dissociazione, è la somma degli ioni in molecole sindacalizzate di soluto. In altre parole, è il numero di particelle che il soluto produrrà in acqua. I sali che si dissolvono completamente hanno una costante di ionizzazione di 2. Le molecole che rimangono intatte nell'acqua, come saccarosio e glucosio, hanno una costante di ionizzazione di 1.

Concentrazione molare

Determinare la concentrazione di particelle calcolando la concentrazione molare o la molarità. Si arriva a questa quantità, che è espressa in moli per litro, calcolando il numero di moli di soluto e dividendo per il volume della soluzione.

Per trovare il numero di moli di soluto, dividere il peso del soluto per il peso molecolare del composto. Ad esempio, il cloruro di sodio ha un peso molecolare di 58 g / mol, quindi se si dispone di un campione di 125 g, si hanno 125 g ÷ 58 g / mole = 2,16 moli. Ora dividi il numero di moli di soluto per il volume della soluzione per trovare la concentrazione molare. Se si dissolvono 2,16 moli di cloruro di sodio in 2 litri di acqua, si ha una concentrazione molare di 2,16 moli ÷ 2 litri = 1,08 moli per litro. Puoi anche esprimerlo come 1.08 M, dove "M" sta per "molare".

Formula per il potenziale di soluto

Una volta che conosci il potenziale di ionizzazione (i) e la concentrazione molare (C), sai quante particelle contiene la soluzione. Si collega questo alla pressione osmotica moltiplicando per la costante di pressione (R), che è 0,0831 litri bar / mole oK. Poiché la pressione dipende dalla temperatura, è necessario tener conto anche di questa equazione moltiplicandola per la temperatura in gradi Kelvin, che è uguale alla temperatura in gradi Celsius più 273. La formula per il potenziale di soluto (ψs) è:

ψs = iCRT

Esempio

Calcola il potenziale di soluto di una soluzione 0,25 M di cloruro di calcio a 20 gradi Celsius.

Il cloruro di calcio si dissocia completamente in ioni calcio e cloro, quindi la sua costante di ionizzazione è 2 e la temperatura in gradi Kevin è (20 + 273) = 293 K. Il potenziale di soluto è quindi (2 • 0,25 moli / litro • 0,0831 litri bar / talpa K • 293 K)

= 12,17 bar.