I cromosomi Y maschili sono più corti dei cromosomi X?

Posted on
Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 18 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Ottobre 2024
Anonim
I cromosomi Y maschili sono più corti dei cromosomi X? - Scienza
I cromosomi Y maschili sono più corti dei cromosomi X? - Scienza

Contenuto

È naturale chiedersi cosa rende gli animali maschi e femmine - compresi gli umani - diversi l'uno dall'altro. Se si osservano specie diverse, nei casi di animali più complessi come i mammiferi, si notano in genere alcune chiare differenze fisiche, molte delle quali determinano i diversi ruoli che maschi e femmine svolgono in una specie, in particolare nell'area della riproduzione. Ma perché, fondamentalmente, succede? Perché gli animali hanno addirittura due sessi (cioè mostrano dimorfismo sessuale)?

Gli organismi si riproducono sessualmente perché consentono una maggiore diversità biologica, che è l'intero punto di evoluzione. Ma a livello molecolare, ciò che ha determinato se sei biologicamente femmina o biologicamente maschio è una questione di singoli minuscoli elementi in ciascuna delle tue cellule chiamati cromosomi sessuali. Ogni essere umano che ha subito un tipico sviluppo embrionale ha 23 coppie di cromosomi, inclusa una coppia di cromosomi sessuali; ogni coppia di cromosomi sessuali è costituita da due cromosomi X o da un cromosoma X e uno Y. Ma che cosa sono comunque i "cromosomi"?

DNA: la materia dei cromosomi

Prima di dare un'occhiata più da vicino ai cromosomi, è utile rivedere le basi del perché esistono in primo luogo: acido desossiribonucleico o DNA.

Il DNA è ampiamente inteso come un "dito genetico" anche tra le persone senza un background di biologia formale; se guardi regolarmente qualsiasi dramma procedurale della polizia o segui processi penali nella vita reale, è quasi certo che hai visto il DNA introdotto come prova per escludere o escludere un particolare coinvolgimento di individui. Questo perché il DNA di ognuno è unico (esclusi i membri di gemelli identici, terzine, ecc.). Il DNA non è una semplice etichetta incidentale, tuttavia; è letteralmente il blu per l'intero organismo in cui risiede.

Il DNA, nella vita, assume piuttosto notoriamente la forma di un'elica a doppio filamento, o entità a forma di cavatappi. È un polimero, nel senso che è costituito da unità monomeriche distinte, che nel DNA sono chiamate nucleotidi. Ogni nucleotide contiene uno zucchero a cinque atomi di carbonio, un gruppo fosfato e una base azotata costituita da adenina (A), citosina (C), guanina (G) o timina (T). Nel doppio filamento di DNA, A si lega attraverso il centro dell'elica con e solo con T e coppie C con e solo con G. Ogni "stringa" di tre basi nei nucelotidi che compongono i filamenti di DNA porta il codice per aminoacidi specifici acidi sintetizzati altrove nella cellula; questi amminoacidi a loro volta sono le unità monomeriche delle proteine. Alla fine, quindi, il DNA contiene informazioni sotto forma di geni e questo viene espresso come ciascun gene che "codifica" per una specifica proteina.

Cromosomi: una panoramica

I cromosomi non sono altro che lunghi filamenti di cromatina e la cromatina a sua volta è semplicemente legata al DNA a proteine ​​di confezionamento specializzate chiamate istoni. Mentre il DNA è già arrotolato in una certa misura, questi istoni consentono al DNA di essere piegato e compresso in uno spazio che consuma solo una piccola frazione del volume che occuperebbe se il DNA fosse allungato da un capo all'altro. Ciò consente a un'intera copia del tuo DNA, che in forma lineare sarebbe lunga circa 2 metri, di trovarsi nei nuclei delle cellule del tuo corpo, che sono di circa un milionesimo di metro.

I cromosomi sono pezzi distinti di cromatina. Nell'uomo ci sono 46 cromosomi composti da 23 coppie, con un cromosoma in ciascuna coppia proveniente dal padre e uno dalla madre. Insieme, portano il codice per ogni proteina che il tuo corpo è in grado di produrre. 44 di questi 46 cromosomi sono chiamati autosomi o cromosomi somatici e sono numerati da 1 a 22. Hai quindi una copia del cromosoma 7 di tua madre e un'altra copia del cromosoma 7 di tuo padre; questi sembrano molto simili tra loro in un aspetto superficiale, ma le loro sequenze di base sono molto diverse.

I restanti due cromosomi, chiamati cromosomi sessuali, sono il cromosoma X e il cromosoma Y. Le femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi ne hanno uno di ogni tipo. Sono così chiamati per la loro somiglianza grossolana con le lettere in questione al microscopio.

I cromosomi si replicano o fanno copie di se stessi, quando le cellule non si dividono, una parte del ciclo cellulare chiamato interfase. Quando le cellule si dividono, una delle copie identiche di ciascun cromosoma (chiamato cromatide) finisce in ogni cellula figlia. Questo processo di divisione nucleare nelle cellule si chiama mitosi.

I cromosomi X e Y umani

Entrambi i cromosomi X e Y hanno geni non correlati alla loro funzione di cromosomi sessuali e si trovano alle estremità di questi cromosomi in aree chiamate regioni pseudoautosomiche. Molti di questi geni sono necessari per il normale sviluppo e non contribuiscono in alcun modo alla determinazione del sesso; sono semplicemente una specie di clandestino per la corsa genetica.

Il cromosoma X. contiene circa 155 milioni di basi (in realtà, coppie di basi, ma poiché per ogni trascrizione di informazioni genetiche viene utilizzato un solo filamento in ciascuna coppia, le affermazioni sono funzionalmente equivalenti. Rappresenta circa il 5 percento del genoma umano. Ciò rende il cromosoma X solo a vista più grande della media, dato che, poiché ci sono 23 cromosomi, un cromosoma medio dovrebbe avere 1/23 della cromatina nel corpo, circa il 4,3 percento.

Nelle future donne, all'inizio dello sviluppo fetale, uno dei cromosomi X subisce inattivazione, il che significa che il suo codice genetico non viene utilizzato per produrre proteine. Ciò significa che sia nei maschi che nelle femmine, esattamente un cromosoma X è geneticamente attivo.

Il cromosoma Y. è complessivamente più corto e più piccolo del cromosoma X. Contiene 59 milioni di coppie di basi e rappresenta circa il 2 percento del DNA nel corpo umano. È quindi solo circa il 40 percento della massa del cromosoma X.

I cromosomi Y sono talvolta chiamati "cromosomi maschili" perché è l'unico cromosoma che non si trova nelle femmine biologiche; non esiste un corrispondente "cromosoma femminile", poiché tutti gli esseri umani geneticamente tipici hanno almeno un cromosoma X.

Disturbi genetici che coinvolgono il cromosoma X.

In 46, XX disturbo testicolare, le persone sono morfologicamente maschili nonostante abbiano due cromosomi X. Questo perché uno dei cromosomi X contiene materiale che si trova normalmente sul cromosoma Y ed è responsabile dei tratti mascolinizzanti.

Nella sindrome di Klinefelter, o 47, XXY, sono presenti tre cromosomi sessuali per un totale di 47, con il cromosoma "extra" che è una X. Gli individui affetti sono quindi XXY nel genotipo. A volte, il cromosoma X aggiuntivo appare solo in alcune cellule, mentre le cellule rimanenti contengono la normale combinazione maschile di X e Y. Le persone con sindrome di Klinefelters sperimentano alterazioni dello sviluppo sessuale sia durante la pubertà che in altre occasioni.

Disturbi genetici che coinvolgono il cromosoma Y.

In una condizione chiamata 47, XYY, i maschi hanno un cromosoma Y in più. Questa condizione è simile alla sindrome di Klinefelters in quanto le persone colpite sono maschi che contengono un cromosoma sessuale extra, ma in questo caso il cromosoma canaglia è un Y. I maschi con questa composizione genetica tendono ad essere di alta statura e soffrono in modo sproporzionato di difficoltà di apprendimento.

Nella 48, sindrome di XXYY, le persone colpite sono di nuovo maschi, questa volta con due copie di ciascun cromosoma sessuale. In questi individui, i testicoli sono più piccoli del normale e questi maschi sono sterili (cioè non sono in grado di generare figli). A partire dal 2018, non era ancora noto esattamente quali geni fossero responsabili di questi problemi di salute.