Contenuto
- Nozioni di base sugli enzimi
- Cinetica Enzimatica
- Valuta le costanti
- La costante di Michaelis e l'efficienza enzimatica
Gli enzimi sono proteine nei sistemi biologici che aiutano a velocizzare reazioni che altrimenti avrebbero luogo molto più lentamente che senza l'aiuto dell'enzima. Come tali, sono una specie di catalizzatore. Altri catalizzatori non biologici svolgono un ruolo nell'industria e altrove (ad esempio, i catalizzatori chimici aiutano nella combustione della benzina per migliorare le capacità dei motori a gas). Gli enzimi, tuttavia, sono unici nel loro meccanismo di azione catalitica. Funzionano abbassando l'energia di attivazione di una reazione senza modificare gli stati energetici dei reagenti (gli input di una reazione chimica) o i prodotti (gli output). Invece, in effetti creano un percorso più agevole dai reagenti ai prodotti, riducendo la quantità di energia che deve essere "investita" per ricevere un "rendimento" sotto forma di prodotti.
Dato il ruolo degli enzimi e il fatto che molte di queste proteine presenti in natura sono state cooptate per uso terapeutico umano (un esempio è la lattasi, l'enzima che aiuta nella digestione dello zucchero del latte che milioni di persone non riescono a produrre), non sorprende che i biologi abbiano messo a punto strumenti formali per valutare in che misura specifici enzimi svolgono il loro lavoro in determinate condizioni conosciute, ovvero determinare la loro efficienza catalitica.
Nozioni di base sugli enzimi
Un attributo importante degli enzimi è la loro specificità. Gli enzimi, in generale, servono a catalizzare solo una delle centinaia di reazioni metaboliche biochimiche che si svolgono sempre all'interno del corpo umano. Pertanto, un dato enzima può essere pensato come una serratura e il composto specifico su cui agisce, chiamato substrato, può essere paragonato a una chiave. La parte dell'enzima con cui interagisce un substrato è conosciuta come il sito attivo dell'enzima.
Gli enzimi, come tutte le proteine, sono costituiti da lunghe stringhe di aminoacidi, di cui ci sono circa 20 nei sistemi umani. I siti attivi degli enzimi quindi di solito consistono in residui di amminoacidi, o pezzi chimicamente incompleti di un dato amminoacido, che possono "mancare" un protone o un altro atomo e portare di conseguenza una carica elettrica netta.
Gli enzimi, in modo critico, non cambiano nelle reazioni che catalizzano - almeno non dopo che la reazione è terminata. Ma subiscono cambiamenti temporanei durante la reazione stessa, una funzione necessaria per consentire alla reazione in corso di procedere. Per portare ulteriormente l'analogia di chiavi e chiavi, quando un substrato "trova" l'enzima richiesto per una data reazione e si lega al sito attivo degli enzimi ("inserimento chiave"), il complesso enzimatico-substrato subisce cambiamenti (" ") che comporta il rilascio di un prodotto appena formato.
Cinetica Enzimatica
L'interazione del substrato, dell'enzima e del prodotto in una data reazione può essere rappresentata come segue:
E + S ⇌ ES → E + PQui, E rappresenta l'enzima, S è il substrato e P è il prodotto. Pertanto, potresti considerare il processo come vagamente simile a un grumo di argilla da modellare (S) diventando una ciotola completamente formata (P) sotto l'influenza di un artigiano umano (E). Le mani degli artigiani possono essere pensate come il sito attivo dell '"enzima" che questa persona incarna. Quando l'argilla grumosa si "lega" alle mani delle persone, formano un "complesso" per un tempo, durante il quale l'argilla viene modellata in una forma diversa e predeterminata dall'azione della mano a cui è unita (ES). Quindi, quando la ciotola è completamente sagomata e non è necessario alcun ulteriore lavoro, le mani (E) rilasciare la ciotola (P) e il processo è completo.
Ora considera le frecce nel diagramma sopra. Noterai che il passaggio tra E + S e ES ha frecce che si muovono in entrambe le direzioni, il che implica che, proprio come l'enzima e il substrato possono legarsi insieme per formare un complesso enzimatico-substrato, questo complesso può dissociarsi nell'altra direzione per rilasciare l'enzima e il suo substrato nelle loro forme originali.
La freccia unidirezionale tra ES e Pd'altra parte, mostra che il prodotto P non si unisce mai spontaneamente all'enzima responsabile della sua creazione. Ciò ha senso alla luce della specificità precedentemente nota degli enzimi: se un enzima si lega a un determinato substrato, allora non si lega al prodotto risultante, altrimenti quell'enzima sarebbe specifico per due substrati e quindi non è affatto specifico. Inoltre, dal punto di vista del buonsenso, non avrebbe senso per un dato enzima far funzionare una data reazione in modo più favorevole entrambi indicazioni; questo sarebbe come un'auto che rotola sia in salita che in discesa con la stessa facilità.
Valuta le costanti
Pensa alla reazione generale nella sezione precedente come alla somma di tre diverse reazioni concorrenti, che sono:
1) ; E + S → ES 2) ; ES → E + S 3) ; ES → E + POgnuna di queste reazioni individuali ha una propria costante di frequenza, una misura della velocità con cui procede una determinata reazione. Queste costanti sono specifiche di reazioni particolari e sono state determinate e verificate sperimentalmente per una pletora di diversi complessi di substrato-plus-enzima e di enzima-substrato-plus-prodotto. Possono essere scritti in vari modi, ma generalmente la costante di velocità per la reazione 1) sopra è espressa come K1, quello di 2) come K-1e quello di 3) come K2 (questo è talvolta scritto Kgatto).
La costante di Michaelis e l'efficienza enzimatica
Senza immergersi nel calcolo necessario per derivare alcune delle equazioni che seguono, probabilmente si può vedere che la velocità alla quale si accumula il prodotto, v, è una funzione della costante di velocità per questa reazione, K2e la concentrazione di ES presente, espresso come. Più è alta la costante di velocità e più è presente il complesso enzimatico substrato, più rapidamente si accumula il prodotto finale della reazione. Perciò:
v = k_2Tuttavia, ricorda che altre due reazioni oltre a quella che crea il prodotto P si verificano contemporaneamente. Uno di questi è la formazione di ES dai suoi componenti E e S, mentre l'altro è la stessa reazione al contrario. Prendendo tutte queste informazioni insieme e comprendendo che il tasso di formazione di ES deve eguagliare il suo tasso di scomparsa (con due processi opposti)
k_1 = k_2 + k _ {- 1}Dividendo entrambi i termini per K1 i rendimenti
= {(k_2 + k _ {- 1}) above {1pt} k_1}Dal momento che tutto il "K"i termini in questa equazione sono costanti, possono essere combinati in un'unica costante, KM:
K_M = {(k_2 + k _ {- 1}) above {1pt} k_1}Ciò consente di scrivere l'equazione sopra
= K_MKM è conosciuta come la costante di Michele. Questo può essere considerato come una misura della velocità con cui il complesso enzima-substrato scompare attraverso la combinazione di diventare non legato e formare nuovo prodotto.
Tornando indietro all'equazione per la velocità di formazione del prodotto, v = K2, la sostituzione dà:
v = Bigg ({k_2 above {1pt} K_M} Bigg)L'espressione tra parentesi, K2/KM, è nota come costante di specificità _, _ detta anche efficienza cinetica. Dopo tutta questa fastidiosa algebra, finalmente hai un'espressione che valuta l'efficienza catalitica, o efficienza enzimatica, di una data reazione. È possibile calcolare la costante direttamente dalla concentrazione dell'enzima, dalla concentrazione del substrato e dalla velocità di formazione del prodotto riorganizzando:
Bigg ({k_2 above {1pt} K_M} Bigg) = {v above {1pt}}