Contenuto
- La scoperta del DNA
- DNA e tratti ereditari
- La struttura del DNA
- Nucleotidi e basi azotate
- Replicazione del DNA
Il DNA è una delle poche combinazioni di lettere al centro di una disciplina scientifica che sembra suscitare un livello significativo di comprensione anche nelle persone con scarsa esposizione alla biologia o alle scienze in generale. La maggior parte degli adulti che ascoltano la frase "È nel suo DNA" riconoscono immediatamente che un particolare tratto è inseparabile dalla persona descritta; che la caratteristica è in qualche modo innata, non sta mai andando via ed è in grado di essere trasferita a quella persona bambini e oltre. Ciò sembra valere anche nelle menti di coloro che non hanno idea di cosa significhi "DNA", che è "acido desossiribonucleico".
Gli esseri umani sono comprensibilmente affascinati dal concetto di ereditare i tratti dai loro genitori e passare i propri tratti alla loro prole. È naturale per le persone meditare sul proprio patrimonio biochimico, anche se pochi possono immaginarlo in termini così formali. Il riconoscimento che minuscoli fattori invisibili all'interno di ognuno di noi governa il modo in cui i bambini appaiono e persino si comportano è sicuramente presente da molte centinaia di anni. Ma fino alla metà del 20 ° secolo la scienza moderna ha rivelato in dettagli gloriosi non solo ciò che erano le molecole responsabili dell'eredità, ma anche come apparivano.
L'acido desossiribonucleico è davvero il blu genetico che tutti gli esseri viventi mantengono nelle loro cellule, un dito microscopico unico che non solo rende ogni essere umano un letterale individuo unico (gemelli identici esclusi per gli scopi attuali) ma rivela una grande quantità di vitale informazioni su ogni persona, dalla probabilità di essere in relazione con un'altra persona specifica alle possibilità di sviluppare una determinata malattia più avanti nella vita o di trasmettere tale malattia alle generazioni future. Il DNA è diventato non solo il punto centrale naturale della biologia molecolare e delle scienze della vita nel loro insieme, ma anche una componente integrale della scienza forense e dell'ingegneria biologica.
La scoperta del DNA
James Watson e Francis Crick (e meno comunemente, Rosalind Franklin e Maurice Wilkins) sono ampiamente accreditati con la scoperta del DNA nel 1953. Questa percezione, tuttavia, è errata. Criticamente, questi ricercatori hanno infatti stabilito che il DNA esiste in forma tridimensionale a forma di doppia elica, che è essenzialmente una scala attorcigliata in direzioni diverse su entrambe le estremità per creare una forma a spirale. Ma questi scienziati determinati e spesso celebrati stavano "solo" costruendo il lavoro minuzioso dei biologi che lavoravano faticosamente alla ricerca delle stesse informazioni generali già nel 1860, esperimenti rivoluzionari come quelli di Watson, Crick e altri nell'era della ricerca del secondo dopoguerra.
Nel 1869, 100 anni prima che gli umani viaggiassero sulla luna, un chimico svizzero di nome Friedrich Miescher cercò di estrarre i componenti proteici dai leucociti (globuli bianchi) per determinarne la composizione e la funzione. Quello che invece estraeva chiamava "nucleina" e sebbene mancasse degli strumenti necessari per imparare quali futuri biochimici sarebbero stati in grado di apprendere, capì rapidamente che questa "nucleina" era correlata alle proteine ma non era essa stessa una proteina, che conteneva un quantità insolita di fosforo e che questa sostanza era resistente al degrado degli stessi fattori chimici e fisici che hanno degradato le proteine.
Sarebbero passati più di 50 anni prima che la vera importanza del lavoro dei Miescher diventasse evidente. Nel secondo decennio del 1900, un biochimico russo, Phoebus Levene, fu il primo a proporre che quella che oggi chiamiamo nucleotidi consisteva in una porzione di zucchero, una porzione di fosfato e una porzione di base; che lo zucchero era ribosio; e che le differenze tra i nucleotidi erano dovute alle differenze tra le loro basi. Il suo modello di "polinucleotide" presentava alcuni difetti, ma per gli standard del giorno era straordinariamente mirato.
Nel 1944, Oswald Avery e i suoi colleghi della Rockefeller University furono i primi ricercatori noti a suggerire formalmente che il DNA era costituito da unità ereditarie o geni. Seguendo il loro lavoro e quello di Levene, lo scienziato austriaco Erwin Chargaff ha fatto due scoperte chiave: una, che la sequenza di nucleotidi nel DNA varia tra le specie di organismi, contrariamente a quanto Levene aveva proposto; e due, che in qualsiasi organismo, la quantità totale delle basi azotate adenina (A) e guanina (G) combinate, indipendentemente dalle specie, era praticamente sempre la stessa quantità totale di citosina (C) e timina (T). Questo non ha portato Chargaff a concludere che le coppie A con T e C con G in tutto il DNA, ma in seguito hanno contribuito a sostenere la conclusione raggiunta da altri.
Alla fine, nel 1953, Watson e i suoi colleghi, beneficiando dei modi in rapido miglioramento di visualizzare strutture chimiche tridimensionali, riunirono tutti questi risultati e usarono modelli di cartone per stabilire che una doppia elica si adattava a tutto ciò che si sapeva sul DNA in un modo niente altrimenti potrebbe.
DNA e tratti ereditari
Il DNA è stato identificato come materiale ereditario nelle cose viventi molto prima che la sua struttura fosse chiarita, e come spesso accade nella scienza sperimentale, questa scoperta vitale era in realtà secondaria allo scopo principale dei ricercatori.
Prima che emergesse la terapia antibiotica alla fine degli anni '30, le malattie infettive richiedevano molte più vite umane di quanto non facciano oggi e svelare i misteri degli organismi responsabili era un obiettivo fondamentale nella ricerca microbiologica. Nel 1913, il suddetto Oswald Avery iniziò i lavori che alla fine rivelarono un alto contenuto di polisaccaridi (zucchero) in capsule di specie batteriche pneumococciche, che erano state isolate da pazienti con polmonite. Avery ha teorizzato che questi stimolavano la produzione di anticorpi nelle persone infette. Nel frattempo, in Inghilterra, William Griffiths stava svolgendo un lavoro che mostrava che i componenti morti di un tipo di pneumococco che causava malattie potevano essere miscelati con i componenti viventi di uno pneumococco innocuo e produrre una forma che causava malattie del tipo precedentemente innocuo; ciò ha dimostrato che qualsiasi cosa si spostasse dai batteri morti a quelli viventi era ereditaria.
Quando Avery venne a conoscenza dei risultati di Griffiths, iniziò a condurre esperimenti di purificazione nel tentativo di isolare il materiale preciso nei pneumococchi che era ereditabile e adattarsi agli acidi nucleici, o più specificamente, ai nucleotidi. Il DNA era già fortemente sospettato di avere quelli che allora venivano popolarmente chiamati "principi trasformatori", quindi Avery e altri testarono questa ipotesi esponendo il materiale ereditario a una varietà di agenti. Quelli noti per essere distruttivi per l'integrità del DNA ma innocui per le proteine o il DNA, chiamati DNAasi, erano sufficienti in quantità elevate per impedire la trasmissione di tratti da una generazione batterica a quella successiva. Nel frattempo, le proteasi, che svelano le proteine, non hanno causato tale danno.
Il ritorno a casa del lavoro di Averys e Griffiths è che, ancora una volta, mentre persone come Watson e Crick sono state giustamente lodate per il loro contributo alla genetica molecolare, stabilire la struttura del DNA è stato in realtà un contributo piuttosto tardivo al processo di apprendimento di questo molecola spettacolare.
La struttura del DNA
Chargaff, anche se ovviamente non descrisse per intero la struttura del DNA, mostrò che, oltre a (A + G) = (C + T), i due filamenti noti per essere inclusi nel DNA erano sempre alla stessa distanza. Ciò ha portato al postulato che purine (compresi A e G) sempre legati pirimidine (compresi C e T) nel DNA. Ciò ha senso tridimensionale, perché le purine sono considerevolmente più grandi delle pirimidine, mentre tutte le purine hanno essenzialmente le stesse dimensioni e tutte le pirimidine hanno essenzialmente le stesse dimensioni. Ciò implica che due purine legate insieme occuperebbero molto più spazio tra i filamenti di DNA rispetto a due pirimidine, e anche che qualsiasi dato accoppiamento purine-pirimidina consumerebbe la stessa quantità di spazio. Mettere tutte queste informazioni richiedeva che A si legasse a, e solo, a T e che la stessa relazione valesse per C e G se questo modello dovesse rivelarsi vincente. E ha.
Le basi (più avanti in seguito) si legano l'una all'altra all'interno della molecola del DNA, come pioli in una scala. Ma che dire dei fili o "lati" stessi? Rosalind Franklin, lavorando con Watson e Crick, supponeva che questa "spina dorsale" fosse fatta di zucchero (in particolare uno zucchero pentoso, o uno con una struttura ad anello a cinque atomi) e un gruppo fosfato che collegava gli zuccheri. A causa dell'idea recentemente chiarita di accoppiamento di base, Franklin e gli altri si resero conto che i due filamenti di DNA in una singola molecola erano "complementari" o in effetti immagini speculari l'uno dell'altro a livello dei loro nucleotidi. Ciò ha permesso loro di prevedere il raggio approssimativo della forma attorcigliata del DNA con un solido grado di precisione e l'analisi della diffrazione dei raggi X ha confermato la struttura elicoidale. L'idea che l'elica fosse una doppia elica fu l'ultimo grande dettaglio sulla struttura del DNA che andò a posto, nel 1953.
Nucleotidi e basi azotate
I nucleotidi sono le subunità ripetute del DNA, che è il contrario di dire che il DNA è un polimero di nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero chiamato desossiribosio che contiene una struttura ad anello pentagonale con un ossigeno e quattro molecole di carbonio. Questo zucchero è legato a un gruppo fosfato, e due punti lungo l'anello da questa posizione, è anche legato a una base azotata. I gruppi fosfato collegano gli zuccheri insieme per formare la spina dorsale del DNA, i cui due filamenti si attorcigliano attorno alle basi legate all'azoto-pesante nel mezzo della doppia elica. L'elica esegue una rotazione completa a 360 gradi circa una volta ogni 10 coppie di basi.
Uno zucchero legato solo a una base azotata è chiamato a nucleoside.
L'RNA (acido ribonucleico) differisce dal DNA in tre modi chiave: uno, l'uracile pirimidinico è sostituito dalla timina. Due, lo zucchero pentoso è ribosio piuttosto che desossiribosio. E tre, l'RNA è quasi sempre a filamento singolo ed è disponibile in più forme, la cui discussione va oltre lo scopo di questo articolo.
Replicazione del DNA
Il DNA è "decompresso" nei suoi due filoni complementari quando arriva il momento di fare copie. Mentre ciò accade, i fili della figlia si formano lungo i fili del genitore single. Uno di questi filamenti figlia si forma continuamente attraverso l'aggiunta di singoli nucleotidi, sotto l'azione dell'enzima DNA polimerasi. Questa sintesi segue semplicemente la direzione della separazione dei filamenti di DNA genitore. L'altro filone della figlia si forma da piccoli polinucleotidi chiamati Frammenti di Okazaki che in realtà si formano nella direzione opposta alla decompressione dei filamenti parentali e sono quindi uniti dall'enzima DNA ligasi.
Poiché i due filamenti della figlia sono anche complementari tra loro, le loro basi alla fine si uniscono per rendere una molecola di DNA a doppio filamento identica a quella madre.
Nei batteri, che sono monocellulari e chiamati procarioti, nel citoplasma si trova una singola copia del DNA dei batteri (chiamato anche genoma); nessun nucleo è presente. Negli organismi eucariotici multicellulari, il DNA si trova nel nucleo sotto forma di cromosomi, che sono molecole di DNA altamente arrotolate, avvolte e condensate spazialmente lunghe appena un milionesimo di metro e proteine chiamate istoni. All'esame microscopico, le parti cromosomiche che mostrano "bobine" di istone alternate e semplici filamenti di DNA (chiamate cromatina a questo livello di organizzazione) sono spesso paragonate a perline su una corda. Un po 'di DNA eucariotico si trova anche negli organelli delle cellule chiamate mitocondri.